UNESCO: Patrimonio Immateriale Dell’Umanità

La “CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO IN ITALIA” è diventata Patrimonio culturale e Immateriale dell’UNESCO. La proclamazione si è svolta il 16 Dicembre 2021 a Parigi, causa restrizioni COVID-19 il Ministero della Cultura, la Città del Tartufo, FNATI e altre associazioni erano in diretta web. La candidatura è stata curata a livello nazionale da …
TESSERAMENTO 2023

E’ partito il tesseramento 2023; anche per l’anno in corso il prezzo base per associarsi è rimasto di € 20, invece per chi desidera ricevere la rivista “IL TARTUFAIO ITALIANO” il costo sarà di € 45 per il formato cartaceo; anche quest’anno è disponibile anche il formato digitale, non è altro che un pdf di …
Corso Prooedeutico 2023:

Oggetto: Aggiornamento situazioni esami abilitazione raccolta tartufi in Provincia di Parma. Siamo lieti di comunicare che sono state pubblicate le date degli esami per la provincia di Parma Collegamento diretto alla pagina della Regione Emilia Romagna per tutte le informazioni Il nostro corso sarà effettuato presso la sede della società sportiva G.S. Felino in via …
Fermo Biologico

IL fermo biologico è necessario per la salvaguardia del Tartufo e del suo ambiente? Il fermo biologico solitamente si utilizza nella pesca, nella caccia e nella raccolta di risorse naturali non coltivate o allevate. E’ un periodo in cui si mantiene una pausa nello sfruttamento delle risorse naturali, per dar modo ad animali e natura …
Il Mondo del Tartufo

In questo articolo troverete dei collegamenti alle schede che tratteranno vari argomenti sul mondo del Tartufo e le sue sfaccettature, basterà cliccare sull’argomento desiderato nell’elenco qui sotto, questi argomenti verranno pubblicati a distanza di qualche giorno uno dall’altro, (quindi i collegamenti non saranno attivi tutti contemporaneamente). Il contenuto di questi articoli è frutto di un …
The Truffle Hunters
Mancinella (Hippomane Mancinella)

Mancinella (Hippomane Mancinella): Fortunatamente questa pianta è originaria delle Americhe e dei Caraibi, dove le piante vengono segnalate con cartelli di pericolo da quanto è velenosa. Infatti la sua linfa contiene il Forbolo e altre sostanze irritanti per la pelle, come la resina che produce è molto caustica, infatti ne basta una sola goccia per …
Lauroceraso (Prunus Laurocerasus)

Lauroceraso (Prunus Laurocerasus): Arbusto molto diffuso nei nostri giardini usato come siepe e pianta ornamentale. Usata come pianta può raggiungere i sette metri di altezza, ma in alcuni casi ha raggiunto i 15 metri. Le foglie verdi scuro e lucide a forma ovale può assomigliare all’Alloro. Questo arbusto produce fiori bianchi a grappolo a forma …
Giusquiamo Nero (Hyoscyamus niger)

Giusquiamo Nero: è una pianta erbacea velenosa, è della famiglia delle Solanacee, in passato come tante piante velenose era utilizzata come farmaco, nella specie come narcotico. Pianta annuale o al massimo biennale, alta 40-60 centimetri con il fusto eretto senza rami, ma spesso ramificato. Su tutte le sue parti verdi è presente una peluria molle, …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.