Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi apsAssociazione Parmense Raccoglitori Tartufi aps

I golosi di tutte le epoche non hanno mai pronunciato il nome del tartufo senza portare la mano al cappello. (Alexandre Dumas)

Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi aps
Menu
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Direttivo:
    • Documenti Utili:
    • Avviso ai soci
    • Corsi Propedeutici
  • Tesseramento
  • Album
  • Curiosità
    • Il Mondo Dei Tartufi
    • Storia del tartufo
    • Il lagotto
    • Tutte le razze di cani del mondo
    • Il nome per il tuo cane
    • Le Ricette
    • letture consigliate
  • Forum
  • Notiziario
  • Contatti
  • Accesso

Le Zecche e il pericolo del suo morso

24 Gennaio 2021 Curiosità, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi La zecca




Continua a leggere

Articoli meno recenti

Morella Rampicante o Dulcamara (Solanum Dulcamara)

6 Dicembre 2020 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi Morella Rampicante

Morella Rampicante o Dulcamara (Solanum Dulcamara): Pianta officinale conosciuta già dagli antichi Greci, che la utilizzavano per la cura di contusioni, disturbi intestinali, verruche e altri tipi di malattie, grazie alle sue doti Antinfiammatorie, antivirali, antibiotiche, antiseborroiche ecc. Però è anche molto velenosa perchè ingerendo le bacche provoca mancamenti e difficoltà respiratoria. Questa pianta è …

Continua a leggere

Corona Virus e il Tartufo

19 Novembre 2020 Associazione, Avviso ai soci, Curiosità, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi

Molti Tartufai Emiliano Romagnoli si stanno chiedendo da giorni se è possibili andare o no a Tartufi, visto che la nostra Regione è diventata arancione! Oggi la Regione Emilia Romagna ha pubblicato nel suo sito, a questo LINK , le risposte alle nostre domande.  

Continua a leggere

Daphne (Mezereum)

8 Novembre 2020 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi daphne

Daphne (Mezereum): E’ un arbusto spontaneo che ha tra le 50 e 100 specie diverse, in Italia sono presenti una decina di specie, la più conosciuta è quella chiamata fior di stecco con le sue diverse varietà. Cresce tra i 500 e i 1800 metri di altitudine, è più diffusa sulle Alpi un po meno …

Continua a leggere

Cicuta Maggiore (Conium Maculatum)

25 Ottobre 2020 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi cicuta

Cicuta Maggiore: Pianta erbacea originaria dell’europa che cresce fino a 1800 metri di altezza, la pianta è nota già dall’antica Grecia perché utilizzata per avvelenare Socrate. Nella storia è stata utilizzata diverse volte come veleno, ma anche come farmaco analgesico, non più usato da diverso tempo causa la sua tossicità. Questa erba è facile riconoscerla …

Continua a leggere

Datura (Stramonium)

4 Ottobre 2020 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi datura

Datura (Stramonium): Pianta ornamentale originaria dell’Asia e delle Americhe, che viene utilizzata per abbellire le aiuole nelle zone con temperature miti, mentre nelle zone in cui l’inverno è piuttosto rigido viene piantata nei vasi. Di questa pianta esistono diverse varietà e possono essere perenni o annuali, la forma del fiore è a grandi linee la …

Continua a leggere

‹1234›»

archivio

  • Accesso al sito

    • Registrati
    • Password persa
  • oppure
    Per accedere semplicemente alle informazioni riservate agli iscritti
  • Sezioni

    • Album

      Le nostre photogallery

    • Associazione

      Sezione dedicata ai soci

    • Curiosità

      Storia, cani e ricette

    • i nostri campioni

    • letture consigliate

    • schede

    • Varie ed eventuali

  • COLLEGAMENTI CONSIGLIATI

    • commercializzazione

      Agricoltura e Pesca Emilia Romagna - Produzioni agroalimentari

    • Tesserino raccolta tartufi

      Come si ottiene il tesserino, come si paga il tributo che consente di cercare e raccogliere tartufi.

    • FNATI

      FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI TARTUFAI ITALIANI

    • calendario raccolta tartufi Emilia Romagna

      CALENDARIO RACCOLTA EMILIA ROMAGNA

    • Club Italiano Lagotto

      tutto ciò che vuoi sapere sul Lagotto Romagnolo

  • Ci trovi su Facebook

    Ci trovi su Facebook
  • Notiziario

    Inserisci i tuoi dati quì sotto per ricevere le nostre informazioni direttamente nella tua casella di posta. Nota che dovrai confermare la tua iscrizione come indicato nella e-mail che riceverai.
  • Condizioni
  • Privacy
  • Contatti

Tutti i diritti riservati © 2011-2018 - ASSOCIAZIONE PARMENSE RACCOGLITORI TARTUFI aps, VIA GRAZIA DELEDDA N. 1 43035 FELINO (PR) CF/P.IVA 02315390340 PEC: tartufaiparma@arubapec.it

Tema di WP Puzzle

Alcune foto presenti in tartufaiparma.it possono essere state prese da interner, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo alla rimozione delle immagini utilizzate.
➤