Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi apsAssociazione Parmense Raccoglitori Tartufi aps

I golosi di tutte le epoche non hanno mai pronunciato il nome del tartufo senza portare la mano al cappello. (Alexandre Dumas)

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Direttivo:
    • Documenti Utili:
    • Avviso ai soci
    • Tesseramento
    • Corsi Propedeutici
  • Album
  • Curiosità
    • Il Mondo del Tartufo
    • Storia del tartufo
    • Il lagotto
    • Tutte le razze di cani del mondo
    • Il nome per il tuo cane
    • Le Ricette
    • letture consigliate
  • Forum
  • Notiziario
  • Contatti
  • Accesso

Inaugurazione del defibrillatore in ricordo di Pieroni Valter

13 Novembre 2023 Associazione, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi




Continua a leggere

Articoli meno recenti

Lauroceraso (Prunus Laurocerasus)

3 Ottobre 2021 Curiosità, schede Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi lauroceroso

Lauroceraso (Prunus Laurocerasus): Arbusto molto diffuso nei nostri giardini usato come siepe e pianta ornamentale. Usata come pianta può raggiungere i sette metri di altezza, ma in alcuni casi ha raggiunto i 15 metri. Le foglie verdi scuro e lucide a forma ovale può assomigliare all’Alloro. Questo arbusto produce fiori bianchi a grappolo a forma …

Continua a leggere

Giusquiamo Nero (Hyoscyamus niger)

29 Agosto 2021 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi Giusquiamo Nero

Giusquiamo Nero: è una pianta erbacea velenosa, è della famiglia delle Solanacee, in passato come tante piante velenose era utilizzata come farmaco, nella specie come narcotico. Pianta annuale o al massimo biennale, alta 40-60 centimetri con il fusto eretto senza rami, ma spesso ramificato. Su tutte le sue parti verdi è presente una peluria molle, …

Continua a leggere

Digitale Purpurea (Digitalis purpurea)

16 Agosto 2021 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi digitale purpurea

Digitale Purpurea: Questo fiore è tanto bello quanto tossico, è un fiore perenne e fa parte delle erbacee. Si trova in terreni aridi sia in collina-montagna che più raramente in pianura. Le sue caratteristiche sono; ha il fusto eretto privo di ramificazioni ma con il fiori a forma campanula pendenti, si può trovare di diverse …

Continua a leggere

Tesseramento 2021

26 Febbraio 2021 Associazione, Avviso ai soci Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi

E’ partito il tesseramento 2021; anche per l’anno in corso il prezzo base per associarsi è rimasto di € 20, invece per chi desidera ricevere la rivista “IL TARTUFAIO ITALIANO” il costo sarà di  € 35 per il formato cartaceo; da quest’anno è disponibile anche il formato digitale, non è altro che un pdf di …

Continua a leggere

Prugnolo ( Prunus Spinosa)

14 Febbraio 2021 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi Prugnolo

Prugnolo ( Prunus Spinosa): Questo arbusto spontaneo fa parte della famiglia delle rose, solitamente si presenta come cespuglio impenetrabile grazie ai suoi rami contorti, intrecciati e pieni di spine con tante foglie ovate, di color verde scuro, la sua altezza varia tra i 2,5 e i 5 metri. Il suo fiore è di color bianco …

Continua a leggere

‹12345›»

Legal

Privacy Policy

Segnalibri

  • C.I.L. Club Italiano Lagotto tutto ciò che vuoi sapere sul Lagotto Romagnolo
  • E.N.C.I. Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
  • F.N.A.T.I. Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani
  • Regione Emilia Romagna e il Tartufo
  • Categorie

    • Album
    • Associazione
      • Avviso ai soci
    • Curiosità
      • Le Ricette
    • i nostri campioni
    • letture consigliate
    • schede
    • Varie ed eventuali
  • Condizioni
  • Privacy
  • Contatti
  • cookie policy

Tutti i diritti riservati © 2011-2018 - ASSOCIAZIONE PARMENSE RACCOGLITORI TARTUFI aps, VIA GRAZIA DELEDDA N. 1 43035 FELINO (PR) CF/P.IVA 02315390340 PEC: tartufaiparma@arubapec.it

Tema di WP Puzzle

Alcune foto presenti in tartufaiparma.it possono essere state prese da interner, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo alla rimozione delle immagini utilizzate.
➤
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.