Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi apsAssociazione Parmense Raccoglitori Tartufi aps

I golosi di tutte le epoche non hanno mai pronunciato il nome del tartufo senza portare la mano al cappello. (Alexandre Dumas)

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Direttivo:
    • Documenti Utili:
    • Avviso ai soci
    • Tesseramento
    • Corsi Propedeutici
  • Album
  • Curiosità
    • Il Mondo del Tartufo
    • Storia del tartufo
    • Il lagotto
    • Tutte le razze di cani del mondo
    • Il nome per il tuo cane
    • Le Ricette
    • letture consigliate
  • Forum
  • Notiziario
  • Contatti
  • Accesso

TESSERAMENTO 2022

13 Aprile 2022 Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi




Continua a leggere

Articoli meno recenti

Prugnolo ( Prunus Spinosa)

14 Febbraio 2021 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi Prugnolo

Prugnolo ( Prunus Spinosa): Questo arbusto spontaneo fa parte della famiglia delle rose, solitamente si presenta come cespuglio impenetrabile grazie ai suoi rami contorti, intrecciati e pieni di spine con tante foglie ovate, di color verde scuro, la sua altezza varia tra i 2,5 e i 5 metri. Il suo fiore è di color bianco …

Continua a leggere

Le Zecche e il pericolo del suo morso

24 Gennaio 2021 Curiosità, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi La zecca

I tipi di Zecche principali sono due, Zecca Molle (Argasidae) e Zecca dura (Ixodidae), sono parassiti esterni e fanno parte della famiglia degli Aracnidi, parenti di acari, ragni e scorpioni. Il ciclo di vita è quello classico, la femmina deposita una volta schiuse appaiono le larve che a sua volta si trasformano in Ninfa per …

Continua a leggere

Pubblicazione del libro: Tuber Mesentericum

5 Gennaio 2021 Curiosità, letture consigliate, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi libro, Tuber mesentericum

Vogliamo segnalare la pubblicazione del libro, a cura dell’Associazione Tartufai Friuli Venezia Giulia, Tuber Mesentericum, lasciamo la descrizione del libro alla Quarta di copertina del libro stesso: “Questo libro è stato ideato e curato dall’Associazione Tartufai del Friuli Venezia Giulia per promuovere il patrimonio tartuficolo regionale facendone conoscere la specie più caratteristica, il Tuber Mesentericum. …

Continua a leggere

Ippocastano (Aesculus Hippocastanum)

3 Gennaio 2021 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi castagna matta, ippocastano

Ippocastano (Aesculus Hippocastanum): Pianta d’alto fusto molto diffusa in tutta Europa come ornamento. La su altezza può arrivare tra i 25-30 metri e può avere una chioma fino a 10 metri di diametro, la sua forma può essere tondeggiante se potata nei rami bassi, altrimenti assume una forma piramidale. Le foglie sono composte da 5-7 …

Continua a leggere

Erba Morella (Solanum Nigrum)

20 Dicembre 2020 Curiosità, schede, Varie ed eventuali Associazione Parmense Raccoglitori Tartufi Erba Morella

Erba Morella (Solanum Nigrum): Pianta erbacea infestante, vive nei prati incolti, lungo le strade, ma tal volta non è difficile trovarla che infesta i vasi di casa. E’ diffusa su tutto il nostro territorio nazionale fino ad un’altezza do 900-1000 metri al disopra del mare, è più diffusa sulle colline-montagne dell’arco alpino. La sua altezza …

Continua a leggere

‹12345›»

archivio

  • Connect with

    Login with Facebook

  • Accesso al sito

    • Registrati
    • Password persa
  • Sezioni

    • Album

      Le nostre photogallery

    • Associazione

      Sezione dedicata ai soci

    • Curiosità

      Storia, cani e ricette

    • i nostri campioni

    • letture consigliate

    • schede

    • Varie ed eventuali

  • COLLEGAMENTI CONSIGLIATI

    • commercializzazione

      Agricoltura e Pesca Emilia Romagna - Produzioni agroalimentari

    • Tesserino raccolta tartufi

      Come si ottiene il tesserino, come si paga il tributo che consente di cercare e raccogliere tartufi.

    • FNATI

      FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI TARTUFAI ITALIANI

    • calendario raccolta tartufi Emilia Romagna

      CALENDARIO RACCOLTA EMILIA ROMAGNA

    • Club Italiano Lagotto

      tutto ciò che vuoi sapere sul Lagotto Romagnolo

  • Ci trovi su Facebook

    Ci trovi su Facebook
  • Notiziario

    Inserisci i tuoi dati quì sotto per ricevere le nostre informazioni direttamente nella tua casella di posta. Nota che dovrai confermare la tua iscrizione come indicato nella e-mail che riceverai.
  • Condizioni
  • Privacy
  • Contatti
  • cookie policy

Tutti i diritti riservati © 2011-2018 - ASSOCIAZIONE PARMENSE RACCOGLITORI TARTUFI aps, VIA GRAZIA DELEDDA N. 1 43035 FELINO (PR) CF/P.IVA 02315390340 PEC: tartufaiparma@arubapec.it

Tema di WP Puzzle

Alcune foto presenti in tartufaiparma.it possono essere state prese da interner, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo alla rimozione delle immagini utilizzate.
➤
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.