Archivi per autore
Cicuta Maggiore (Conium Maculatum)

Cicuta Maggiore: Pianta erbacea originaria dell’europa che cresce fino a 1800 metri di altezza, la pianta è nota già dall’antica Grecia perché utilizzata per avvelenare Socrate. Nella storia è stata utilizzata diverse volte come veleno, ma anche come farmaco analgesico, non più usato da diverso tempo causa la sua tossicità. Questa erba è facile riconoscerla …
Datura (Stramonium)

Datura (Stramonium): Pianta ornamentale originaria dell’Asia e delle Americhe, che viene utilizzata per abbellire le aiuole nelle zone con temperature miti, mentre nelle zone in cui l’inverno è piuttosto rigido viene piantata nei vasi. Di questa pianta esistono diverse varietà e possono essere perenni o annuali, la forma del fiore è a grandi linee la …
Crocus

Il Crocus: Si tratta di fiore bulboso, chiamato anche falso Zafferano. Di questo fiore ci sono diverse specie ma al momento i studiosi non hanno stabilito quanti siano. Il fiore è uguale al fiore dello Zafferano, mentre il colore in alcune specie sono uguali mentre in altre è giallo, fioriscono in primavera e in autunno. …
Campanula

La Campanula: Questo arbusto ornamentale a una miriade di specie e di generi, si contano una ottantina di generi con circa duemila specie al mondo, di cui una decina di generi e cento specie solo in Italia. In alcune specie di Campanula sono commestibili i fiori altre invece sono tossiche, hanno diverse colorazioni e dimensioni, …
Acetosa (Rumex Acetosa)

Acetosa (Rumex Acetosa): L’Acetosa è una pianta perenne che ne esistono circa 130 specie diverse, detta anche Erba Robusta, ha la foglia che può ricordare la Lattuga e uno stelo di color rossastro, che può arrivare all’altezza di un metro, dove sono presenti i fiori che una volta sfioriti lasciano spazio ai frutti, rosso ruggine …
Maggiociondolo (Laburnum Anagyroides)

Maggiociondolo (Laburnum Anagyroides): Arbusto spontaneo è diventato uno dei più coltivati nei nostri giardini. Nasce spontaneo dalla collina alla montagna in tutta l’ Italia, la sua caratteristica è la fioritura a grappoli lunghi tra i 15 e 25 centimetri di un giallo intenso che caratterizzano i nostri monti per tutto il mese di maggio, in …
Aconito Napello (Aconitum Napellus)

Aconito Napello (Aconitum Nepellus): Si tratta di un erba conosciuta fin dagli antichi Greci come pianta molto velenosa e largamente diffusa in tutta Italia, è tossica anche al tatto, a causa degli alcaloidi presenti nei suoi fiori è sufficiente ingerirne 3 grammi per far si che un uomo trovi la morte in poche ore, essi …
Bella di Notte (Mirabilis Jalapa)

Bella di Notte (Mirabilis Jalapa): Questa è una pianta comunissima nei nostri giardini, con le sue foglie di un bel verde scuro a forma di cuore, con una fioritura intensa e può essere di diversi colori, rossi, bianchi, gialli oppure rosa. Come la maggior parte delle piante e arbusti tossici o velenosi la parte più …
Belladonna (Atropa Belladonna)

Belladonna(Altopa Belladonna): Questa pianta, erbacea, si trova in tutte le zone Alpine e Appenniniche al di sotto dei 1400 metri, inoltre si trova in Sicilia tra gli agrumeti. La sua altezza varia tra i 70 centimetri e il metro e mezzo, ha le foglie ovali e pelose. Il suo fiore, pendulo, composto da una …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.